• Skip to main content

Maria Fabiani

just a place

  • Consulenza strategica e Knowledge activism
  • Corsi di laurea in Infermieristica e Logopedia
  • Coaching e formazione
  • Contatti
  • Blog
You are here: Home / Coaching e formazione / Laboratorio di formazione e sperimentazione attiva – 16 settembre 2019

Laboratorio di formazione e sperimentazione attiva – 16 settembre 2019

12/08/2019 by Maria Fabiani

Cosa? Organizzare e condurre un focus group.

Dove e quando? Polo Didattico Universitario ASL RMG di Tivoli il 16 settembre 2019 alle ore 15.

Perchè il focus group? Il focus group è una tecnica non standardizzata (Bichi, 2002) di rilevazione dell’informazione basata su una discussione, solo apparentemente informale, tra un gruppo non ampio di persone alla presenza di uno o più moderatori e focalizzata su un argomento che si vuole indagare in profondità. E’ un metodo particolarmente utile per esplorare in modo approfondito le opinioni, gli atteggiamenti o i comportamenti di una certa collettività e per approfondire gli atteggiamenti sottostanti al pensiero e al comportamento umano (Trinchero, 2009); assumere informazioni complesse riguardo motivazioni, attitudini, abitudini, esperienze, conoscenze, aspettative di un determinato gruppo target; generare ipotesi di ricerca; testare in via preliminare il disegno di questionari e altri strumenti di ricerca di tipo quantitativo; aggiungere profondità di analisi all’interpretazione di risultati quantitativi; confermare o testare un’ipotesi di lavoro; testare e analizzare gli effetti di un intervento (Bovina, 1998; Krueger, 1994; Morgan, 1988; Stewarth Shamdasani, 1990). Oltre che nella ricerca, il focus group viene ampiamente usato nella pratica clinica e riabilitativa per la raccolta di informazioni, come dispositivo formativo in ambito scolastico e all’interno di percorsi di apprendimento professionale, come strumento di raccolta dati e/o facilitazione nei percorsi partecipativi di costruzione di servizi e interventi sanitari. In particolare gli ultimi 10 anni hanno visto la sua diffusione in ambito sanitario: nella valutazione degli outcome sanitari; nella revisione dei criteri di qualità; nella definizione di linee guida; nel trovare il linguaggio per parlare di prevenzione; nel marketing farmaceutico e di interventi di screening; negli studi di evidence based– practice.

Iscrizione obbligatoria. I posti sono limitati ed è necessaria la registrazione. Per registrarsi compili il modulo qui. Una volta registrato, riceverà una e mail di conferma. Si prega di comunicare l’eventuale rinuncia alla partecipazione.

Filed Under: Coaching e formazione

  • Privacy Policy
  • Twitter
  • Linkedin
  • Instagram

Copyright © 2021 · Infinity Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in