Bibliografia per prepararsi all’esame:
1) Polit DF, Tatano Beck C (2014) Fondamenti di ricerca infermieristica McGraw-Hill oppure edizioni successive
2) Fabiani M, Fornari MA, Mancini G (2018) La tesi di laurea triennale. Guida alla progettazione e alla redazione. ORCID ID 0000-0003-2233-7571. Researchgate, DOI 10.13140/RG.2.2.13430.2976.
3) Chiari P, Mosci D, Naldi E (2011) Evidence-based clinical practice. La pratica clinico-assistenziale basata su prove di efficacia McGraw-Hill cap. 1 (parte), 3, 4, 5, 7 (escluse pp 221-228) o materiale fornito dal docente
4) Maraolo A E (2021) Una bussola per le revisioni sistematiche: la versione italiana della nuova edizione del PRISMA statement GIHTA 14:1;1-24
5) Materiale didattico reso disponibile dal docente.
Sul sito www.mariafabiani.eu saranno indicati eventuali aggiornamenti.
Materiale didattico ulteriore e opzionale è disponibile nella sezione Risorse didattiche
Lettura consigliata: https://thevision.com/cultura/effetto-dunning-kruger/
Modalità e criteri di valutazione degli obiettivi raggiunti
- Superamento di 2/3 delle esercitazioni: lo studente discuterà solo la revisione durante la sessione estiva AA 2021/2022. Lo studente potrà richiedere di essere esaminato sul programma del corso per aumentare il voto finale. Se lo studente sostiene l’esame nelle sessioni di esame successive perde il bonus e sarà esaminato sia sulla revisione che sul programma.
- Mancato superamento di 2/3 delle esercitazioni lo studente sarà esaminato sia sulla revisione che sul programma
- Criteri di valutazione revisioni: revisioni narrative 0 punti; scoping review: da 0 a 5 punti; revisioni integrative da 0 a 8 punti; revisioni sistematiche da 0 a 15 punti; metanalisi e metasintesi (0 a 20).
L’esame consiste:
- esercitazioni durante il corso del semestre per gli studenti in corso
- predisposizione, invio e presentazione di una revisione sistematica della letteratura (o in alternativa una revisione integrativa o una scoping review) e una prova orale o scritta. Prima di condurre la revisione è necessario predisporre un protocollo di revisione che guiderà il processo di revisione. Per la predisposizione della revisione sistematica gli studenti possono far riferimento alle linee guida su researchgate (La tesi di laurea triennale. Guida alla progettazione e alla redazione), alle slide su slideshare su protocollo e progettazione e report di revisione sistematica. Necessario seguire lo statement e la checklist del PRISMA Statement 2020. Per un lavoro di qualità è bene seguire la checklist PRISMA 2020, nelle parti compatibili, anche per scoping e integrative review. Obbligatorio usare almeno tre banche dati per la ricerca della letteratura scientifica con più strategie di ricerca per ogni banca dati. Si raccomanda di effettuare la revisione sistematica solo dopo aver studiato e approfondito i contenuti teorici del corso.
- esame orale o scritto sul programma del corso
Per la preparazione all’esame gli studenti fuori corso dovranno attenersi al programma e alle modalità di esame concordate con il docente nella riunione del 5 aprile 2022.
Per la preparazione della revisione della letteratura è possibile fare riferimento alle indicazioni fornite durante le lezioni e ai testi consigliati. Verificare sul sito l’aggiornamento delle linee guida.
NOTA BENE: La revisione della letteratura sarà considerata valutabile solo se giustificata da un’analisi del problema conoscitivo in grado di fornire una sua giustificazione. In particolare deve evidenziare chiaramente quali sono i gap conoscitivi o applicativi e perchè e in quale modo colmare questi gap è rilevante per la professione infermieristica, come e perchè i suoi risultati saranno utili e applicabili (specificatamente per l’attività dell’infermiere con laurea triennale). Deve essere chiaramente indicato come l’infermiere con laurea triennale potrà applicare in autonomia le conoscenze acquisite. Vi rappresento che affermazioni generiche del tipo il codice deontologico prevede … oppure l’educazione è una competenza… sono affermazioni generiche non sufficienti e vi invito a non confondere il problema o l’analisi delle questioni cliniche/assistenziali con quelle conoscitive.
La revisione della letteratura (inclusi allegati/appendici e protocollo di revisione) e gli studi revisionati devono essere consegnati in una cartella zip usando l’apposito modulo on line e rispettando le seguenti scadenze:
- entro il 22 aprile 2022 per esercitazione finale studenti in corso (presentazione protocollo e bozza revisione) CORSO B
- entro il 20 maggio 2022 ore 12 per esercitazione finale studenti in corso (presentazione protocollo e bozza revisione) CORSO A
- entro il 27 maggio 2022 ore 12 per la verifica intermedia studenti fuori corso
- entro il 25 giugno 2022 ore 12:00 per sostenere l’esame nella sessione estiva
- entro il 31 agosto 2022 ore 12:00 per sostenere l’esame nella sessione straordinaria di settembre.
- entro il 15 dicembre 2022 ore 12:00 per sostenere l’esame nella sessione straordinaria di gennaio 2022
- entro il 15 gennaio 2023 ore 12:00 per sostenere l’esame nella sessione di febbraio
NOTA BENE: Nel caso le revisioni non rispettino le indicazioni del corrente anno accademico, l’invio non sarà considerato e quindi sarà assegnato il punteggio per “revisione assente”. Gli studenti che non hanno superato l’esame nei precedenti appelli devono ripresentare la revisione della letteratura dopo aver apportato le dovute correzioni/integrazioni
Nel modulo on line dovete caricare una cartella in formato zip (non rar) contenente:
- file (word o pdf) della revisione della letteratura con incluse appendici (tabelle di estrazione dati, ecc. e protocollo di revisione) denominato Cognome_Nome_revisione;
- gli studi inclusi nella revisione (testo intero in lingua originale) in formato pdf denominati Cognome_Nome_studio1, Cognome_Nome_studio2, ecc.
In rete trovate software gratuiti per ridurre la dimensione dei file pdf. Alcuni esempi: https://lightpdf.com/it/compress-pdf oppure https://www.ilovepdf.com/it/comprimere_pdf oppure https://pdfcompressor.com/it/ oppure https://smallpdf.com/it/comprimere-pdf
Registrazione delle lezioni o dei dialoghi accademici. È possibile registrare la lezione o i dialoghi con il docente esclusivamente per scopi personali, ad esempio per motivi di studio individuale avendo ottenuto il consenso delle parti interessate. Il docente non autorizza l’uso delle registrazioni per finalità diverse dallo studio individuale.