• Skip to main content

Maria Fabiani

just a place

  • Consulenza strategica e Knowledge activism
  • Corsi di laurea in Infermieristica e Logopedia
  • Coaching e formazione
  • Contatti
  • Blog
You are here: Home / Corsi di laurea in Infermieristica e Logopedia / Metodologia della ricerca II anno Infermieristica

Metodologia della ricerca II anno Infermieristica

Gli studenti iscritti al 3° anno e fuori corso  devono seguire le indicazioni del corrente anno accademico dalla sessione di esame di febbraio 2021.

Bibliografia obbligatoria per prepararsi all’esame AA 2020/2021:

1) Polit DF, Tatano Beck C (2018) Fondamenti di ricerca infermieristica 2 edizione McGraw-Hill parte I cap 1, 2, 3, 4, 5, ; parte II capitoli 6, 7, 8; parte III capitoli 9, 10; parte V capitoli 14, 15

Se si dispone della versione Polit DF, Tatano Beck C (2014) Fondamenti di ricerca infermieristica 1° edizione McGraw-Hill parte I cap 1, 2, 3, 4, 5; parte II cap 6, 7, 8; parte III cap 9, 10, 11, 12, 13

2) Scrivere la revisione Linee guida 2°anno Infermieristica – 1° anno Logopedia – vers2014 (verificare aggiornament)   Importante: nella revisione estrapolare i dati nel modo più accurato possibile e creare uno strumento (ad esempio una griglia) dove registrare le informazioni utili relative a ogni studio incluso nella revisione; i dati devono essere analizzati in modo quantitativo anche attraverso sintesi statistiche.

3) materiale didattico reso disponibile dal docente su slideshare (ricerca utile; variabili e scale; ipotesi e domanda di ricerca; revisione sistematica introduzione; scrivere il protocollo di revisione; banche dati e strumenti online (infermieristica); scrivere il protocollo di revisione; il report della revisione sistematica parte 1 e parte 2)  e researchgate (razionale e domanda, schema di protocollo di revisione).

Argomenti:

Concetti generali sulla ricerca infermieristica e sulla pratica basata sulle prove di efficacia

  • Introduzione alla ricerca infermieristica nel contesto della pratica basata sulle prove di efficacia
  • Fondamenti della pratica infermieristica basata sulle prove di efficacia
  • Concetti e fasi essenziali nella ricerca qualitativa e quantitativa
  • Leggere e recensire gli articoli di ricerca
  • Principi etici nella ricerca
  • Teorie e modelli concettuali

Fasi preliminari nella ricerca quantitativa e qualitativa

  • Problemi, quesiti e ipotesi di ricerca
  • Ritrovare e revisionare le evidenze di ricerca in letteratura
  • Strutture teoriche e concettuali

Disegni e metodi della ricerca quantitativa

  • I disegni di ricerca quantitativi
  • Il campionamento e la raccolta dei dati negli studi quantitativi
  • Misura e qualità dei dati

Analisi e interpretazione nella ricerca quantitativa

  • Analisi statistica dei dati quantitativi
  • Interpretazione e rigore  nella ricerca quantitativa
  • Revisioni della letteratura scientifica: valutazione in chiave critica degli aspetti etici, dei problemi di ricerca, quesiti e ipotesi, delle strutture teoriche e/o cencettuali, dei disegni di ricerca, del campionamento, della qualità dei dati, delle analisi quantitative

Modalità di esame:

L’esame prevede la predisposizione e consegna nelle scadenze di seguito riportate di una revisione sistematica della letteratura su un quesito di foreground e una prova orale o scritta sul programma del corso e la bibliografia obbligatoria (indicata sopra).

Il quesito della revisione può  riguardare aspetti assistenziali o educativi o riabilitativi  oppure organizzativi di competenza dell’infermiere con laurea triennale. La revisione deve essere redatta  seguendo le linee guida fornite dal docente e dopo lo studio della bibliografia obbligatoria. La predisposizione di scoping review o altre tipi di revisione della letteratura sono ammesse solo se concordate per iscritto con il docente.

La prova orale/scritta non verterà esclusivamente sulla capacità mnemonica degli studenti ma anche sulla capacità di ragionare e collegare concetti espressi durante le lezioni e presenti nel programma e nei testi della bibliografia obbligatoria.

La valutazione si baserà su: frequenza e partecipazione all’attività didattica; revisione sistematica della letteratura; esame orale/scritto sul programma del corso. In particolare:

Partecipazione all’attività didattica (max 8 punti):

  • consegna nei tempi meno dell’80 per cento delle esercitazioni: 0 punti
  • consegna tra l’81 e il 90 per cento delle esercitazioni nei tempi: da 1 a 2 punti in base alla qualità delle produzioni
  • consegna oltre il 90 per cento delle esercitazioni nei tempi: da 3 a 8 punti in base alla qualità delle esercitazioni

Analisi della letteratura (max 11 punti):

  • Analisi della letteratura copiata o assente: 0 punti
  • Analisi della letteraura su argomenti non di competenza dell’infermiere con laurea triennale e/o  sprovvista di un adeguato razionale/motivazione/giustificazione e/o incompleta: da 0 a 1 punto
  • Analisi della letteratura rispondente ai requisiti: da 2 a 11 punti come da tabella 

Prova orale (max 11 punti)

Valutazione studenti fuori corso: revisione da 0 a 15; esame orale da 0 a 15.

Come consegnare il video di presentazione della letteratura e la revisione sistematica della letteratura: il video si consegna su flipgrid; la revisione sistematica della letteratura deve essere consegnata in formato elettronico completa di tutti gli allegati (inclusi gli studi oggetto di revisione nella lingua originale) usando l’apposito modulo on line rispettando le seguenti scadenze:

  • entro il 30 novembre 2020 ore 12:00 per sostenere l’esame nelle sessione straordinaria di gennaio 2021
  • entro il 15 gennaio 2021 ore 12:00 per sostenere l’esame nella sessione di febbraio
  • entro il 30 aprile  2021 ore 12:00 per sostenere l’esame nella sessione estiva (gli studenti che non hanno superato l’esame o i membri del team – solo 2° anno – che non hanno sostenuto l’esame devono ripresentare l’analisi della letteratura dopo aver apportato le dovute correzioni/integrazioni)
  • entro il 31 agosto 2021 ore 12:00 per sostenere l’esame nella sessione straordinaria di settembre.
  • entro il 30 novembre 2021 ore 12:00 per sostenere l’esame nella sessione straordinaria di gennaio 2022

Nel modulo on line per la consegna della revisione si dovrà caricare una cartelle in formato zip (non rar) denominata Cognome_Nome_revisione (Verde_Agnese_revisione) e contenente:

  • file (word o pdf)  della revisione della letteratura con incluse appendici (tabelle di estrazione dati, ecc.) denominato Cognome_Nome_rev (esempio Verdi_Agnese_rev);
  • gli studi inclusi nella revisione (testo intero in lingua originale) in formato pdf denominati Cognome_Nome_studio1 (esempio Verdi_Agnese_studio1), Cognome_Nome_studio2, ecc.

Il giorno della prova orale lo studente deve avere con sé la domanda di ricerca bibliografica e gli studi inclusi nella revisione della letteratura. Saranno valutate esclusivamente le versioni elettroniche  inviate attraverso il modulo online.  E’ possibile inviare una sola volta. Invii successivi al primo non saranno considerati. Non rilegate e non spendete inutilmente soldi in servizi tipografici.  Non inviate tramite posta elettronica, whatsapp o altri qualsiasi altro canale.

In rete trovate software gratuiti per ridurre la dimensione dei file pdf. Alcuni esempi: https://lightpdf.com/it/compress-pdf oppure https://www.ilovepdf.com/it/comprimere_pdf  oppure https://pdfcompressor.com/it/ oppure https://smallpdf.com/it/comprimere-pdf

Registrazione delle lezioni. È possibile registrare la lezione esclusivamente per scopi personali, ad esempio per motivi di studio individuale. Per ogni altro utilizzo o eventuale diffusione, anche su Internet, è necessario prima informare adeguatamente le persone coinvolte nella registrazione (professori, studenti…) e ottenere il loro esplicito consenso scritto.

Sorry, no content matched your criteria.

  • Privacy Policy
  • Twitter
  • Linkedin
  • Instagram

Copyright © 2021 · Infinity Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in