• Skip to main content

Maria Fabiani

just a place

  • Consulenza strategica e Knowledge activism
  • Corsi di laurea in Infermieristica e Logopedia
  • Coaching e formazione
  • Contatti
  • Blog
You are here: Home / Corsi di laurea in Infermieristica e Logopedia / Risorse didattiche

Risorse didattiche

Fabiani M, Fornari MA, Mancini G (2018) La tesi di laurea triennale. Guida alla progettazione e alla redazione. ORCID ID 0000-0003-2233-7571. Researchgate, DOI 10.13140/RG.2.2.13430.2976.

Scrivere la revisione Linee guida 2°anno Infermieristica – 1° anno Logopedia – vers2014

checklist_revisione_Infemieristica_3anno-OLD

checklist_revisione_logopedia_1anno-OLD

checklist_revisione_logopedia_2anno-OLD

Strumenti per la revisione sistematica della letteratura

Scegliete gli strumenti e adattate le tabelle in base al vostro protocollo

Strumenti per l’estrazione dei dati di studi sperimentali e non sperimentali e la valutazione dei bias

Esempio di tabella di estrazione e valutazione Cochrane RCT e non RCT

Esempio di tabella di estrazione e valutazione Cochrane public health

PRISMA Statement versione italiana su GIMBE

Liberati A, Altman DG, Tetzlaff J, Mulrow C, Gotzsche P, Ioannidis PA, Clarke M, Devereaux Pj, Kleinen J, Moher D (2015)  PRISMA Statement per il reporting di revisioni sistematiche e metanalisi degli studi che valutano gli interventi sanitari: spiegazione ed elaborazione Evidence 7(6): e1000115 Disponibile su: https://www.evidence.it/lettura_pdf.php?id_articolo=466

QUADAS2 (per revisioni sistematiche degli studi di accuratezza diagnostica) – traduzione italiana su GIMBE

Strumenti di valutazione critica Johanna Briggs

Strumenti di valutazione critica CASP

GRADE – livelli di evidenza

Herbert R. Confidence Interval Calculator (2013). Foglio di calcolo Excel che può essere utilizzato per calcolare gli intervalli di confidenza per una media, la differenza tra due medie, una proporzione o probabilità, confronti di due proporzioni (la riduzione assoluta del rischio, NNT – Number Needed to Treat, il rischio relativo, la riduzione relativa del rischio e odds ratio), sensibilità, specificità e rapporti di verosimiglianza a due livelli

Cartabellotta A. (2009) RRR, RR, OR, ARR, NNT: che confusione! Istruzioni per l’uso delle misure di efficacia utilizzate dai trial
Generatore di forest plot: DistillerSR Forest Plot Generator from Evidence Partners
Su internet potete trovare tutorial su come creare una forest plot con excel

Dove e come reperire gli studi

La Biblioteca di Tor Vergata consente:

  • Consultazione banche dati e periodici elettronici. La Biblioteca è dotata di 50 postazioni fisse e di una rete Wi-Fi per la consultazione in rete della banche dati e dei periodici elettronici disponibili. Per consultare queste stesse risorse connettendosi dal proprio dispositivo è necessario farsi riconoscere come utente istituzionale (dovete usare le vostre credenziali, le stesse che usate per registrarvi agli esami): https://librarysearch.uniroma2.it/primo-explore/search?sortby=rank&vid=39RM2_VIEW&lang=it_IT
  • Servizio di reference
    Su richiesta e per appuntamento, nell’orario di apertura della struttura, il personale offre assistenza per aiutare nelle ricerche bibliografiche.
  • Document Delivery
    Per la richiesta di articoli è possibile usufruire del servizio collegandosi alla Tor Vergata Library Search, e dopo aver effettuato il login, selezionando “Richiesta fornitura documenti”. Il servizio è gratuito per gli studenti di Tor Vergata.

La Biblioteca dell’Area Medico-Biologica “Paolo M. Fasella” si trova al secondo e al terzo piano dell’edificio D della Facoltà di Medicina, in Via Montpellier 1.

Orario di apertura: Lunedì-venerdì: 8,15-18,30. Le pause pranzo sono previste tra le 12,30 e le 15 garantendo sempre la presenza di alcune unità di personale in Biblioteca.

Biblioteca del Collegio Ipasvi di Roma

Sede e recapiti: Viale Giulio Cesare, 78
Tel.: 06/37511597 – Fax: 06/45437034 – e-mail: biblioteca@ipasvi.roma.it

Orari di consultazione: Lunedì, Mercoledi’ e Giovedì, ore 15.00 – 18.00 (ingresso fino alle ore 17.00). Martedì mattina consultazione assistita delle banche dati internazionali per appuntamento (da prendere telefonicamente in orario di biblioteca). Il servizio è gratuito per gli studenti di Infermieristica e per i professionisti iscritti all’Albo.

La Biblioteca
La Biblioteca del Collegio IPASVI di Roma è un importante centro di documentazione per gli studi infermieristici e sanitari in Italia. La Biblioteca incrementa costantemente le proprie risorse per offrire agli utenti, studenti e ricercatori, un servizio puntuale di consultazione bibliografica prestando attenzione  all’editoria periodica e quindi all’acquisizione della più recente letteratura scientifica internazionale dedicata alla ricerca infermieristica, alla formazione universitaria e alla pratica clinica.

Perchè un professionista sanitario deve saper leggere gli studi scientifici e conoscere la metodologia della ricerca

252 giornalisti, 59 testate da 36 Paesi in tutto il mondo: #Implantfiles è la nuova inchiesta del Consorzio internazionale dei giornalisti investigativi ICIJ di cui BBC, Associated Press, Le Monde, Süddeutsche Zeitung, NBC, Report e molti altri sono parti. Un’indagine sulla sicurezza ed efficacia dei dispositivi medici e sulle falle della vigilanza dopo che questi sono impiantati. I pacemaker, le protesi ortopediche, gli erogatori di insulina. La trovate su https://www.rai.it/programmi/report/inchieste/Affari-di-cuore-3357cd39-d57f-4625-a9cb-a7e463be341e.html

Sorry, no content matched your criteria.

  • Privacy Policy
  • Twitter
  • Linkedin
  • Instagram

Copyright © 2021 · Infinity Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in