• Skip to main content

Maria Fabiani

just a place

  • Consulenza strategica e Knowledge activism
  • Corsi di laurea in Infermieristica e Logopedia
  • Coaching e formazione
  • Contatti
  • Blog
You are here: Home / Corsi di laurea in Infermieristica e Logopedia / Metodologia della ricerca CdL Logopedia

Metodologia della ricerca CdL Logopedia

Programma CdL Logopedia II anno AA 2019/2020

Bibliografia obbligatoria per prepararsi all’esame:

1) Foler J, Jarvis P, Chevannes M (2005) Statistica per le professioni sanitarie. Napoli, Edises

2) Fabiani M, Fornari MA, Mancini G (2018) La tesi di laurea triennale. Guida alla progettazione e alla redazione. ORCID ID 0000-0003-2233-7571. Researchgate, DOI 10.13140/RG.2.2.13430.2976. Disponibile su https://www.researchgate.net/publication/324797384_Tesi-triennale_Linee-guida

3) Chiari P, Mosci D, Naldi E (2011) Evidence-based clinical practice. La pratica clinico-assistenziale basata su prove di efficacia McGraw-Hill cap. 1 (parte), 3, 4, 5, 7 (escluse pp 221-228).

4) Materiale didattico reso disponibile dal docente su slideshare (https://www.slideshare.net/MariaFabiani)

Modalità d’esame

L’esame consiste:

  • predisposizione, invio e presentazione di una revisione sistematica della letteratura scientifica o metanalisi. La predisposizione di scoping review o di altri tipi di revisione della letteratura è ammessa solo se concordata per iscritto con il docente. Per la redazione della revisione fare riferimento alle indicazioni contenute in Fabiani M, Fornari MA, Mancini G (2018) La tesi di laurea triennale. Guida alla progettazione e alla redazione e alle presentazioni su slideshare. Si suggerisce di verificare la rispondenza del proprio report di revisione sistematica/metanalisi  alla checklist del PRISMA Statement 2009. Si raccomanda la ricerca su più database.
  • esame scritto od orale sul programma e la bibliografia del corso

Per la preparazione all’esame gli studenti fuori corso o anni successivi al 2°anno dovranno attenersi al programma, alla bibliografia e alle modalità di esame sopra indicate.

NOTA BENE: La revisione sistematica della letteratura sarà considerata valutabile solo se giustificata da un’analisi del problema conoscitivo in grado di fornire una sua giustificazione. In particolare deve evidenziare chiaramente quali sono i gap conoscitivi o applicativi e perchè e in quale modo colmare questi gap è rilevante per la professione logopedica.  Deve essere chiaramente indicato come il logopedista potrà applicare in autonomia le conoscenze acquisite.

La revisione della letteratura (completa di tutti gli studi revisionati) deve essere consegnata in formato elettronico usando l’apposito modulo on line rispettando le seguenti scadenze:

  • entro il 20 dicembre 2020 ore 12:00 per sostenere l’esame nella sessione di gennaio
    • link per caricare la revisione
    • link per caricare il video

In rete trovate software gratuiti per ridurre la dimensione dei file pdf. Alcuni esempi: https://lightpdf.com/it/compress-pdf oppure https://www.ilovepdf.com/it/comprimere_pdf  oppure https://pdfcompressor.com/it/ oppure https://smallpdf.com/it/comprimere-pdf

Nel modulo on line dovete caricare una cartella in formato zip (non rar) di massimo 1 MB contenente:

  1. file (word o pdf)  della  revisione  della letteratura  con incluse appendici (tabelle di estrazione dati, ecc.) denominato Cognome_Nome_revisione;
  2. gli studi inclusi nella revisione (testo intero in lingua originale) in formato  pdf denominati Cognome_Nome_studio1, Cognome_Nome_studio2, ecc.
  3. riassunto della revisione di massimo 1 pagina articolato nei seguenti paragrafi: motivazioni, obiettivi, risultati attesi, parole chiave in formato word o pdf denominato Cognome_Nome_riassunto
  4. protocollo della revisione sistematica/meta-analisi

Sorry, no content matched your criteria.

  • Privacy Policy
  • Twitter
  • Linkedin
  • Instagram

Copyright © 2021 · Infinity Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in