Obiettivi del corso:
I principali obiettivi sono quelli di migliorare la capacità di comprendere i processi dell’EBP e le basi teoriche della ricerca nel campo sanitario e facilitare la ricerca di materiale scientifico di qualità. Al termine del corso e dopo un opportuno periodo di studio ed esercitazione lo studente sarà in grado di:
- conoscere e applicare la Evidence Based Practice
- definire i criteri di qualità della ricerca clinica e identificare i disegni di ricerca più idonei per le diverse tipologie di domande
- conoscere disegno, obiettivi e principali bias degli studi osservazionali e sperimentali
- apprendere il processo che porta dal quesito di ricerca al disegno dello studio: formulare un PICOT
- classificare le fonti d’informazione biomedica
- saper reperire in modo efficiente le fonti bibliografiche, in particolare consultare le banche dati online di interesse riabilitativo
- formulare una ricerca bibliografica su PubMed e Speechbite
- essere in grado di sviluppare una proposta semplice di di ricerca semplice e di raccogliere ed esaminare dati quantitativi e qualitativi
- padroneggiare alcune tecniche statistiche di base per l’analisi monovariata e bivariata dei dati, per presentare i dati in forme sintetiche sia attraverso grafici che tabelle e acquisire capacità di lettura critica dei principali test statistici.
Contenuti:
Classificazione della Ricerca Sanitaria. Gli elementi per prendere una decisione. Libri, riviste, pubblicazioni di enti, pubblicazioni sponsorizzate e web: vantaggi, limiti e pericoli. Definizione e significato di EBP. Struttura di un articolo di ricerca: abstract, introduzione, materiale e metodi, risultati, discussione e conclusioni, bibliografia. Quesiti della ricerca clinica: eziologia, diagnosi, prognosi e terapia.
Classificazione dell’informazione biomedica: ricerca primaria, secondaria e fonti tradizionali. Gerarchia e livelli delle evidenze. Studi analitici (osservazionali, sperimentali, studi clinici comparativi, studi valutativi e quasi-sperimentali). Studi descrittivi.
Ricerca secondaria: revisioni sistematiche, linee guida, analisi economiche e decisionali.
Ricerca clinica: validità interna, rilevanza clinica, applicabilità, etica, randomizzazione; bias, inadeguata qualità metodologica, conflitti d’interesse.
Formulazione dei quesiti di ricerca. Il razionale dello studio (motivazione e giustificazione). Ricerca qualitativa e quantitativa a confronto. Definire l’obiettivo dello studio: eziologia, prognosi, diagnosi, prevenzione, terapia. Formulazione della domanda di ricerca. Dalla domanda al disegno dello studio: metodo, materiali (tecniche di raccolta e analisi dei dati), cronoprogramma.
Gestione dell’informazione biomedica. Ricerca della letteratura scientifica in rete. Banche dati biomediche. Banche dati generali: MEDLINE Banche dati evidence-based: pubblicazioni secondarie, sinopsi, clinical evidence, ecc. Ricerca bibliografica su MEDLINE PubMed e Speechbite: caratteristiche e struttura. Le funzionalità di base di MEDLINE PubMed e Speechbite: strategie per la ricerca, ricerca per autore/titolo/rivista, termini MeSH ed operatori booleani. Cenni sulle reti social dedicate alla ricerca: academia.edu, researchgate, Google scholar.
Il progetto di ricerca. Inquadramento generale e formulazione del problema di indagine in cui si specifichi: inquadramento del problema di indagine che giustifichi la rilevanza scientifica e/o pragmatica per il logopedista sulla base dei risultati della revisione della letteratura scientifica; oggetto e proprietà dell’oggetto di indagine; la contestualizzazione spazio-temporale dell’indagine; gli obiettivi cognitivi (descrittivi/esplicativi/previsionali). Il disegno di ricerca. Strategia di ricerca (qualitativa/quantitativa/integrata): ragioni della scelta della strategia; fasi procedurali. La concettualizzazione del problema: aree problematiche e proprietà rilevanti; ipotesi orientative utili alla formulazione di un modello generale di analisi e all’individuazione di macroaree problematiche; definizioni concettuali e operative delle variabili. Costruzione della base empirica (il sistema di rilevazione delle informazioni): fonti delle informazioni (unità di rilevazione); tecniche e strumenti di rilevazione delle informazioni; strategie di campionamento/selezione dei casi. Procedure e tecniche di analisi dei dati. Risorse strumentali, temporali e umane necessarie alla realizzazione del progetto. Principi etici della ricerca.
Analisi e presentazione dei dati. Analisi monovariata e bivariata. Indicatori di tendenza centrale e di dispersione. Correlazione. Tabelle di contingenza. Rappresentazione grafica e tabellare.
Esercitazioni.
Modalità d’esame: L’esame prevede la presentazione di una revisione della letteratura, di una semplice proposta di ricerca o di un report evidence based.
Per la preparazione all’esame anche gli studenti fuori corso dovranno attenersi al programma sopraindicato.
Per la preparazione dell’analisi della letteratura e della proposta di ricerca è possibile fare riferimento:
- Scrivere la revisione AA 2014_2015 integrando con le indicazioni fornite a lezione e il testo consigliato
- checklist_revisione_logopedia_2anno
- Linee guida proposta di ricerca_AA2014_2015 integrando con le indicazioni fornite a lezione e il testo consigliato
Per il report evidence based fare riferimento ai contenuti della lezione e al testo consigliato.
NOTA BENE: L’analisi della letteratura sarà considerata valutabile solo se giustificata da un’analisi del problema conoscitivo in grado di fornire una giustificazione alla revisione della letteratura. In particolare deve evidenziare chiaramente quali sono i gap conoscitivi o applicativi e perchè e in quale modo colmare questi gap è rilevante per la professione del logopedista. Fate riferimento all’esercitazione svolta in aula. Deve essere chiaramente indicato come il logopedista potrà applicare in autonomia le conoscenze acquisite. Vi rappresento che affermazioni generiche del tipo il codice deontologico prevede … oppure la riabilitazione xy è una competenza… non hanno alcun valore e vi invito a non confondere il problema o l’analisi delle questioni cliniche/riabilitative con quelle conoscitive. Nel caso la vostra analisi della letteratura sia un aggiornamento di quella dello scorso anno, rivedete con attenzione il vostro background.
La proposta di ricerca, che include la revisione della letteratura (completa di tutti gli studi revisionti), e il breve report sull’analisi dei dati devono essere consegnati in formato elettronico usando l’apposito modulo on line rispettando le seguenti scadenze:
- entro il 20 giugno ore 12 per chi intende sostenere l’esame nel primo appello della sessione estiva;
- entro il 1 luglio ore 12 per chi intende sostenere l’esame nel secondo appello della sessione estiva;
- entro il 18 agosto ore 12 per chi intende sostenere l’esame nella sessione di settembre;
- entro il 20 dicembre ore 12 per chi intende sostenere l’esame nella sessione di gennaio.
NOTA BENE: Si considereranno valutabili esclusivamente le proposte di ricerca 1) la cui domanda di ricerca derivi direttamente dai risultati dell’analisi della letteratura (questo deve essere chiaramente identificabile nelle conclusioni dell’analisi della letteraura e nel paragrafo di motivazioni della proposta di ricerca) e che 2) presentino una proposta di percorso empirico fattibile per uno studente del CdL in Logopedia.
Nel modulo on line si dovrà caricare
- una cartella in formato zip (non rar) contenente:
- file (word o pdf) della revisione della letteratura e della proposta di ricerca o report evidence based con incluse appendici (tabelle di estrazione dati, consenso informato, questionario, ecc.) denominato Cognome_Nome_revisione&proposta; si ricorda che la proposta di ricerca deve contenere la revisione della letteratura;
- gli studi inclusi nella revisione (testo intero in lingua originale) in formato word o pdf denominati Cognome_Nome_studio1, Cognome_Nome_studio2, ecc.
- riassunto della revisione di massimo 1 pagina articolato nei seguenti paragrafi: motivazioni, obiettivi, risultati attesi, parole chiave in formato word o pdf denominato Cognome_Nome_riassunto
Il giorno della prova orale lo studente deve portare in copia cartacea solo l’ipotesi/domanda di revisione, la domanda di ricerca e gli studi inclusi nella revisione. Saranno valutate le versioni elettroniche proposte di ricerca (e revisioni) inviate. Non rilegate e non spendete inutilmente soldi in servizi tipografici. Non inviate tramite posta elettronica. I file allegati al modulo on line devono essere in formato word o pdf non protetti.
Chi non consegna la proposta di ricerca/report evidence based e la revisione completa di tutti i suoi allegati nei tempi previsti non può completare l’esame.
Verificate che l’area di interesse della proposta di ricerca sia coerente con gli obiettivi formativi specifici del corso di laurea triennale (deve riguardare aspetti di stretta competenza del laureato in logopedia). Si precisa che la prova non verterà esclusivamente sulla capacità mnemonica degli studenti ma anche sulla capacità di ragionare e collegare concetti ed eventi espressi durante le lezioni.
Il lavoro deve essere totalmente inedito (non copiato). Laddove sono state prese informazioni da altri (anche lavori non pubblicati come tesi o altri lavori accademici di altri studenti) rielaborare le informazioni e indicare le fonti usando il metodo Harvard sia nel corpo del testo che nella bibliografia finale.
In caso di più invii solo il primo invio sarà considerato.
Integrazioni disciplinari: Pur non essendo formalmente prevista alcuna propedeuticità, si raccomanda la conoscenza accurata dei contenuti del programma di statistica medica e di statistica per la ricerca sperimentale.
Bibliografia:
- Chiari P., Mosci D., Naldi E. (2011) Evidence-based clinical practice. La pratica clinico-assistenziale basata su prove di efficacia McGraw-Hill 2 edizione – parte I, cap. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 o altro testo a scelta dello studio sui medesimi contenuti
- Materiale didattico:
